Ultima modifica: 1 Giugno 2020

TIC in classe

 

Racconti attraverso whatsapp
Caro lettore,
quel che hai davanti non è un semplice libro: è un viaggio tra i racconti più belli da ideati e scritti dagli alunni della classe I sez. C 2018/2019 con il loro prof. Filippo Castagna.
Scoprirai volti, personaggi, luoghi immaginari perché in fin dei conti leggere un libro è come conoscere nuovi amici, esplorare luoghi sconosciuti, vivere in eterno. E leggerai ogni storia in…pochissimi caratteri. Ti serviranno cinque minuti o poco più per leggere il tuo racconto e ancora meno per farlo tramite il social che più amiamo, Whatsapp. Sì, perché un tempo forse il telefono era il modo migliore per augurare la buonanotte con la lettura di un buon racconto. Oggi un libro può essere letto tramite uno smartphone: non avrà certo l’odore della pagina appena stampata o ingiallita dalle pieghe del tempo, ma è un modo rapido e veloce per avvicinarsi al piacere della lettura. E allora…buon viaggio! Anzi, buona “notifica”!

Fiabe Migranti
Caro lettore,
prima di addentrarti nelle pagine di questo libro, farai bene a leggere questo foglio informativo. Sei arrivato a questa pagina, perché l’oggetto che hai tra le mani ha attirato il tuo interesse. Forse non sai che cosa è esattamente, ma è proprio questa la sua bellezza.
Per poter apprezzarlo pienamente, dovrai far uso di tutte le tue risorse, molte delle quali richiedono comprensione e perseveranza. Tale prodotto non è un farmaco, ma ha gli stessi effetti benefici e cura la mente; non è un semplice libro, ma cura lo spirito, non è una macchina del tempo ma ha il potere di trasportarti in ogni angolo del mondo, in ogni epoca e in ogni dove, contribuendo a farti diventare immortale. Sarai presente ovunque e sempre. Quello che stai per intraprendere è un viaggio, e non sarai da solo. Sei libero di modificare questo viaggio a tuo piacimento, di andare avanti o tornare indietro, di saltare le pieghe del tempo o di approfondirle. Prova ad osservare attentamente, usando ciò che hai a disposizione. Alla fine puoi aggiungere tu ciò che ritieni necessario. Noi saremo la tua guida: 20 piccoli scrittori che ti guideranno nei meandri di questo mondo. Ti preghiamo solo di prestare la massima attenzione.
Ecco alcuni punti che dovrai osservare:

1. FIDATI DI TUTTE LE TUE CAPACITÀ: SONO LA FONTE DI TUTTI I TUOI VIAGGI;
2. NON FIDARTI DEI TUOI OCCHI: LE PERSONE NON SONO SEMPRE COME SEMBRANO, E NON SEMBRANO SEMPRE COME SONO. LASCIA DA PARTE OGNI FORMA DI PREGIUDIZIO ED IGNORANZA;
3.     SOGNA SEMPRE IN GRANDE, PUNTA IN ALTO, MIRA ALLE STELLE E MALE CHE VA TI RITROVERAI SULLA LUNA;
4.     TUTTO PUÒ SUCCEDERE;
5.     NEL DUBBIO, RICORDATI: HAI RAGIONE TU!
P. S.: Una lettura eccessiva di questo libro, può creare dipendenza nel lettore, quanto una lettura superficiale può portarne ignoranza.
Per una buona lettura, tenere fuori dalla lettura di coloro che non usano l’immaginazione ed usano le persone, come i libri, dalla copertina.
Libro adatto ai “bambini” di ogni età, dai 0 ai 99 anni.

 

 Il calamaro e la marmitta

Il mare è sempre stato una delle risorse più importanti dell’isola d’Ischia, ed in modo particolare del comune di Forio.
L’acqua non solo assicurava (e assicura) i collegamenti con la terraferma ma permetteva (e permette) anche di trarre le risorse necessarie per “mantenere” le famiglie, soprattutto nei periodi di maggior necessità.
È dal mare che gli ischitani traggono la vita ed è nel mare che riversano le loro speranze.
Oggi il mestiere del pescatore sta scomparendo, ed è necessario un suo recupero soprattutto in un territorio che vive ancora delle risorse provenienti dal mare.
Per comprendere la grande importanza del mare, gli studenti delle classi prime dell’IC Forio 1, guidati dal prof. Filippo Castagna e dalla maestra Lella Acunto hanno realizzato un interessante libro nell’ambito del PON “Il calamaro e la marmitta”.

 

 

 

Racconti attraverso Whatsapp




Fiabe Migranti

 

Il Calamaro e la marmitta




Link vai su

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Per accettare e non visualizzare più questo messaggio cliccare su "Ok Accetto". Per maggiori informazioni sulla Privacy, sui Cookie, e sul trattamento dei dati, cliccare su Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi